1°GIORNO: viaggio verso il Piemonte fino a raggiungere Torino e visita nel corso della tarda mattinata della Villa della Regina, una delle più’ spettacolari residenze sabaude, restaurata e riaperta al pubblico dopo molti anni dai fondali scenografici e dagli appartamenti reali che evocano l’esotismo classico del’ 700. Pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata di Torino con il suo grazioso e signorile centro storico determinato da palazzi stupendi come quello Reale o Madama, dal Duomo, dal Palazzo Carignano alle belle piazze come quella di S.Carlo o Castello. In alternativa la possibilita’ di visitare l’interno di una delle dimore sabaude più’ belle della citta’. Trasferimento in hotel cena e pernottamento.
2°GIORNO: Percorrendo la valle rettilinea che da ovest va verso le Alpi Graie sosta a Susa uno dei borghi più’ belli d’Italia per la visita del centro storico; una passeggiata tra la millenaria Cattedrale e l’Arco di Augusto, ma volendo interromperla per partecipare anche alla S. Messa Pasquale. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione alla Sacra di S. Michele una delle più’ ardite Abbazie mai costruite nel tempo e ricca di misteri e passioni. La salita sui tornanti del Monte Pirchiriano che finisce a punta e sulla cui vetta sorge abbarbicata la famosa e misteriosa abbazia prima benedettina ed ora rosminiana con pregevoli opere millenarie come il Sepolcro dei Monaci, lo Scalone dei Morti, la Porta dello Zodiaco, soprattutto la bellissima Chiesa con la suggestiva storia che la lega ad altre abbazie dedicate a San Michele come quella in Francia di Les Monts S. Michel e sul Gargano di Monte S. Angelo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3°GIORNO: E’ il momento di dedicarsi alla natura e niente di meglio che percorrere la “Strada del vino delle Langhe”, colline ammantate di vigneti, itinerario punteggiato da piccole borgate di vignaioli, borghi sormontati da castiellieri.…la ricerca di una cantina per acquistare una bottiglia di quello “buono”. Pranzo libero all’ Outlet di Mondovicino con alcune ristorazioni diversificate e nel pomeriggio sosta al Santuario di Vicoforte per restare affascinati dalla bellezza della più’ grande cupola ovale del mondo con i suoi affreschi. Prima di lasciare il Santuario sia il caso di gustare il tipico cioccolatino locale al rhum “il cuneese”. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
LA QUOTA di PARTECIPAZIONE di € 385,00
Supplemento Camera singola €. 80 – ACCONTO alla iscrizione €. 100
La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. – trattamento di mezza pensione bevande incluse – Pranzo pasquale in ristorante bevande incluse – visite ed escursioni anche con guide locali – Accompagnatore – Assicurazione sanitaria
La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno – gli ingressi e tutto quanto indicato alla voce “ la quota comprende”
Write Your Review