GIORNO 1 – LUNEDI 28 LUGLIO. PARTENZA: ITALIA – ALSAZIA. Ritrovo dei partecipanti in località convenute e partenza dall’Italia con passaggio nella regione dei laghi alpini e a raggiungere il Passo del San Gottardo; soste convenienti e pranzo libero lungo il percorso. Ingresso in Svizzera e quindi nell’alta Valle del Reno, con arrivo in serata nella regione storica francese dell’Alsazia. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 2 – MARTEDI 29 LUGLIO. NEL CUORE DELL’EUROPA: ALSAZIA – BRUXELLES.Prima colazione in hotel, quindi partenza per la capitale belga, pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto nel primo pomeriggio e incontro con la guida; a seguire visita a piedi del centro storico di Bruxelles: raggiungeremo la Grand Place, patrimonio UNESCO dal 1998 nonché una delle piazze più belle al mondo, con il Palazzo del Municipio, capolavoro del Gotico Brabantino, e il fiammingo Palais du Roi; proseguiremo a conoscere la famosa statuetta dello sfrontato fanciullo che fa pipì, il celebre Manneken Pis, quindi il quartiere del Sablon, cerniera tra la città alta e la città bassa, e l’antica piazza del mercato, oggi per definizione centro dell’antiquariato. Al termine delle visite sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3 – MERCOLEDI 30 LUGLIO. LE FIANDRE: BRUXELLES – BRUGES – GAND – BRUXELLES. Prima colazione in hotel e pranzo libero nel corso della giornata. Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata dell’affascinante Bruges, ex capoluogo della Fiandra Occidentale, tipicamente medievale nelle sue vecchie case, i nobili palazzi e le chiese, con la grande Piazza del Mercato, sintesi del suo splendore, o il Burg, in cui sorge il municipio più antico del Belgio. La Chiesa gotica di Nostra Signora, eretta a più riprese a partire dal XIII sec., conserva oggi una straordinaria Madonna col Bambino in marmo bianco di Carrara, eseguita da Michelangelo Buonarroti per i Moresconi, mercanti fiamminghi di tessuti (ingresso incluso). A seguire visita guidata di Gand, ex capoluogo della Fiandra Orientale e antica capitale della Contea delle Fiandre. Luogo di nascita del grande imperatore Carlo V, è oggi una città d’arte e di storiche tradizioni alla confluenza della Leie con la Schelda, che conserva tracce del suo glorioso passato nell’elevato numero di monumenti, come l’Università o la Cattedrale di San Bavone che visiteremo potendo ammirare il capolavoro fiammingo di Jan Van Eyck, il polittico in legno di quercia dell’Agnello Mistico, nonché una superba opera di Peter Paul Rubens raffigurante la Conversione di San Bavone (ingresso incluso). Al termine delle visite rientro in Hotel, cena e pernottamento
GIORNO 4. GIOVEDI 31 LUGLIO. VIE DI MERCANTI: BRUXELLES – ANVERSA – AMSTERDAM. Prima colazione in Hotel, a seguire partenza per Anversa, grandiosa città capoluogo dell’odierna regione delle Fiandre, sviluppata sulle sponde della riva destra della Schelda, in cui lo sviluppo delle industrie, delle arti e dei commerci ha avuto un esito urbanistico e architettonico che è sopravvissuto anche ai danni della guerra. Porto principale del Belgio, conserva ancora oggi un centro storico circondato da canali navigabili e vicoli caratteristici, dove è possibile ravvisare nelle sue architetture il passato glorioso delle grandi famiglie mercantili che qui hanno operato in età moderna, e dove nel corso dei secoli si è sviluppata l’arte del taglio dei diamanti. Passeggiata con l’accompagnatore e tempo libero per il pranzo. A seguire, trasferimento ad Amsterdam e arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 5. VENERDI 1° AGOSTO. LA VENEZIA DEL NORD: AMSTERDAM. Prima colazione in Hotel, a seguire giornata dedicata alla conoscenza della meravigliosa capitale olandese, denominata la Venezia del Nord e fondata su un centinaio di isolotti, circondata e attraversata dai caratteristici canali navigabili. La mattina visita guidata del centro storico, in cui si ammireranno i Palazzi Seicenteschi che si specchiano sui canali, grandiosa memoria del Secolo d’Oro olandese e delle Compagnie delle Indie; proseguiremo verso il Dam, il cuore della città, con il Palazzo Reale, il mercato dei fiori permanente e i musei di fama mondiale come il Rijksmuseum e il Van Gogh (ingresso escluso). Pranzo libero e a seguire, nel pomeriggio, navigazione in battello per ammirare la città da un’altra suggestiva prospettiva (bigliettoincluso). Al termine delle visite, rientro in Hotel per cena e pernottamento.
GIORNO 6. SABATO 2 AGOSTO. CARTOLINE DALL’OLANDA: AMSTERDAM – ZAANSE SCHANS – VOLENDAM – MARKEN – AMSTERDAM. Prima colazione in Hotel, a seguire partenza per il pittoresco villaggio di Zaanse Schans, adagiato sulle rive del fiume Zaan e celebre per le sue casette in legno dipinte di verde e i mulini a vento ancora oggi perfettamente funzionanti e in produzione. Ci immergeremo nella suggestiva atmosfera olandese, in un vero e proprio tuffo nella tradizione tra dimore antiche, fabbriche di formaggio e cioccolato, botteghe per la lavorazione del legno dove poter osservare come avviene la realizzazione di un paio di zoccoli olandesi (ingresso incluso). Lasciata questa località da cartolina, ci sposteremo a Volendam, importante porto di pesca sull’IJsselmeer, nonché una delle località più affascinanti dell’Olanda. Caratteristico il porticciolo, con le piccole case di legno a specchio sull’acqua e le barche a colori vivaci, lungo il quale è ancora oggi possibile scorgerne gli abitanti agghindati in abiti locali. Pranzo libero. A seguire trasferimento a Marken, villaggio di pescatori che si compone di due minuscoli borghi con case in legno costruite su palafitte e in cui si conservano ancora le antiche tradizioni olandesi. Qui passeggeremo tra fioriti giardini domestici, a contatto con un’Olanda rurale immutata nel corso dei secoli. Al termine delle visite rientro in Hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 7. DOMENICA 3 AGOSTO. LA CORTE DI CARLO MAGNO: AMSTERDAM – AQUISGRANA –MULHOUSE. Prima colazione in Hotel e partenza in prima mattinata verso la Renania Settentrionale, in cui sosteremo nella bellissima città di Aquisgrana, a pochi km dal confine con il Belgio e i Paesi Bassi. Città termale di fondazione romana, entra nelle grandi vicende della storia europea quando Carlo Magno la elegge a propria residenza, facendo costruire nella più antica cattedrale del Nord Europa la Cappella Palatina, patrimonio UNESCO che nella sua aula centrale ha ospitato nel corso dei secoli l’incoronazione degli imperatori del Sacro Romano Impero, e oggi tra i molti tesori conserva le esequie del suo committente. Pranzo libero. A seguire, proseguimento verso l’Alsazia francese e arrivo in Hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
GIORNO 8. LUNEDI 4 AGOSTO. VERSO CASA: MULHOUSE – ITALIA. Prima colazione in Hotel e partenza in prima mattinata verso il Passo del San Gottardo e rientro quindi in Italia, con soste convenienti e pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in tarda serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA € 1490.00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 420.00
La quota include: Trattamento di mezza pensione in hotel 3***/4****; viaggio in bus GT; visite guidate come da programma (Bruxelles, Amsterdam, Bruges, Gand); ingressi come da programma (Chiesa di Nostra Signora di Bruges, Chiesa di San Bavone a Gand, sito culturale di Zaanse Schans), auricolari, navigazione in battello ad Amsterdam, tasse di soggiorno, accompagnatore, assicurazione medico bagaglio.
La quota non include: mance ed extra in genere; bevande ai pasti; assicurazione annullamento (facoltativa 5% sul totale) ; tutto quanto non indicato alla voce La quota include.
Dir.Tecnica Altroquando Viaggi S.n.c.
Write Your Review