Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO (Stazione) ore 7.00 – GALLICANO (Bata) ore 7.15 – FORNACI di BARGA (Ex Bar da Anna) ore 7.25 – GHIVIZZANO (Ex Cinema) ore 7.35 – CALAVORNO (Chiesa) ore 7.40 – BORGO a MOZZANO (Pescatore) ore 7.45 PONTE a MORIANO (Piazza) ore 7.55 – LUCCA (Palasport) ore 8.05 – LUCCA (fianco Chiesa S. Anna) ore 8.10 – LUCCA (Hotel Napoleon) ore 8.15 – VIAREGGIO (Casello/Le Bocchette) ore 8.3
Ritrovo dei partecipanti e partenza per CAMOGLI (Liguria)Camogli, antica cittadina ligure dei mille bianchi velieri in riva al mare con il porticciolo con le sue barche variopinte, la palazzata multicolore delle case arrampicate, una tradizione marinara che è ancora viva, il centro storico che si sviluppa intorno al porto, con la Chiesa Parrocchiale, il Castello del Dragone sull’antica “Isola” e le belle case decorate. Dal porticciolo, affollato dalle barche dei pescatori e dai battelli turistici che solcano le acque alla volta di S. Fruttuoso, ha inizio la passeggiata a mare. E via Garibaldi, con i suoi molteplici bar e ristoranti dove sostare per sorseggiare un caffè o assaggiare la cucina ligure contemplando il luccichio del mare. Nella piazzetta del porto, scenografia naturale pittoresca ed esclusiva, la padella più grande del mondo: si entra così nel clima della SAGRA del PESCE che ogni anno richiama migliaia di turisti dall’Italia e dall’estero. E’ una festa attesa con entusiasmo e si svolge da più di mezzo secolo. Per l’occasione la domenica, dopo la benedizione del pesce e della padella, vengono fritte circa tre tonnellate di pesce azzurro in un padellone d’acciaio da guinness dei primati, di 3,80 metri di diametro e che pesa ventisei quintali, una vera e propria attrazione folcloristica, in cui vengono cotte circa 30.000 porzioni da distribuire gratuitamente agli ospiti della festa. La padella che si usa oggi è la quarta della serie e viene trasportata, in particolari occasioni folcloristiche, anche in altre regioni d’Italia
Prima colazione lungo il tragitto autostradale. Pranzo libero alla SAGRA DEL PESCE con innumerevoli opportunità tra ristoranti, trattorie, snack, bar, fast food. Possibilità di escursione pomeridiana facoltativa in battello a SAN FRUTTUOSO con sosta all’ Abbazia e ritorno; e possibilità anche di escursione libera in treno (sempre facoltativa) a Rapallo
QUOTA di PARTECIPAZIONE di €. 50
Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Assicurazione sanitaria – Accompagnatore turistico
Write Your Review