Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Stazione FS) ore 5.00 – GALLICANO (Bata) ore 5.15 – FORNACI di BARGA (ex Bar Anna) ore 5.25 PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 5.30 – CALAVORNO (Chiesa) ore 5.45 – BORGO a MOZZANO (Pescatore) ore 5.50 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 6.05 – LUCCA (Palasport) ore 6.15 – LUCCA (fianco Chiesa S. Anna) ore 6.20 – LUCCA (Porta S. Pietro/Hotel Napoleon) ore 6.25 – ALTOPASCIO (Casello) ore 6.40 – CHIESINA UZZ. (Casello/Pippi Auto) ore 6.45
Partenza con pullman gran turismo per la zona ORVIETO. Durante il tragitto autostradale sarà fatta una conveniente sosta per la prima colazione (facoltativa in grill). Siamo nel cuore di famosi “calanchi”, colline di tufo in continuo sgretolamento, la sosta prioritaria è a BAGNOREGIO: ad est dell’abitato una strada porta in breve a CIVITA, suggestivo villaggio, quasi del tutto spopolato situato in un fantastico paesaggio di calanche sulla cima di un colle tufaceo minacciato da continue frane, per questa ragione è detto “la città che muore” anche se lavori di consolidamento tendono a salvarla costantemente. Da una porta medioevale si accede al silenzioso villaggio la cui piazzetta (forse il sito di un Foro romano) è dominata dalla Chiesa di San Donato, ma anche dalla bellezza del recupero architettonico che ne fanno un vero e proprio borgo: la straordinarietà del paesaggio è senza dubbio una caratteristica prioritaria. Di lì a poco sarà possibile raggiungere il LAGO di BOLSENA nella stessa cittadina di BOLSENA oltretutto uno dei borghi più belli d’Italia per il pranzo libero o in ristorante a scelta, da prenotare all’atto della iscrizione al viaggio (+ €. 30); le possibilità di pranzare sono comunque diverse nel centro storico. Nel pomeriggio escursione all’interno della TUSCIA settentrionale dove potremo catapultarci in un’altra dimensione e in un altro tempo. Siamo a S.Angelo il paese delle fiabe per ammirare tantissimi, colorati e giganteschi murales legati all’universo della fiaba, della leggenda e del fantastico, ammirando un vero e proprio museo a cielo aperto dell’arte popolare. Troverai anche bassorilievi, edicole, mosaici, sculture e installazioni realizzati a partire dal 2017: una data simbolica che ci viene ricordata guardando le lancette dell’orologio del Bianconiglio. Alice nel paese delle meraviglie è infatti il primo grande murale ad essere eseguito su due facciate di un’abitazione e che ci racconta attraverso i suoi colori e attraverso i bambini ritratti, il motivo per cui nasce questo progetto, ossia dare nuova vita a un luogo che si stava spopolando del tutto. Senza modificare nulla, ma aggiungendo colori sui muri, si è creato un circolo virtuoso che ha portato all’apertura di bar, ristoranti, case vacanze, esalta le tradizioni locali e gli antichi saperi di coloro che lavorano il legno, la ceramica o la pietra locale. Nel tardo pomeriggio viaggio di ritorno con sosta conveniente ed arrivo definitivo in serata (è possibile che il programma venga invertito sena mutare niente all’itinerario)
Quota di partecipazione: EURO 60 adulto, EURO 30 bambini sotto 12 anni.
Comprende: viaggio in pullman G.T., visite ed escursioni programmate (escluso eventuali ingressi o navette a Civita), accompagnatore, assicurazione.
Write Your Review