Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Piazza Stazione) ore 5.30 – GALLICANO (Bata) ore 5.45 FORNACI di BARGA (Ex Bar Da Anna/2 strade) ore 5.55 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 6.00 – CALAVORNO (Chiesa) ore 6.10 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 6.20 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 6.35 – LUCCA (Palasport) ore 6.45 – LUCCA (Chiesa S.Anna) ore 6.50 – LUCCA (Porta S.Pietro/Hotel Napoleon) ore 6.55 – ALTOPASCIO (Casello/Fapim) ore 7.10 – CHIESINA UZZANESE (Casello/Pippi Auto) ore 7.15 – MONTECATINI (Stazione FS) ore 7.20 – PISTOIA (Via Annona) ore 7.35 – PRATO EST (Mc Donald) ore 7.50
Partenza con pullman gran turismo per MODENA; lungo il tragitto autostradale sosta per la prima colazione fino a raggiungere la città dell’ “Accademia Militare”. Visita guidata con una piacevole passeggiata nel centro storico che vanta un magnifico Duomo, eredità del suo storico passato quando fu capitale di un ricco Ducato degli Estensi dal 1598 al 1859. Interessante l’esterno del Palazzo Ducale; da vedere internamente il pregiato e millenario Duomo con una nobile facciata e ricco nelle sue austere navate completato di opere d’arte che vanno dall’ XI al XV secolo. Da notare anche il vetusto campanile detto “la Ghirlandina” dallo slanciato coronamento gotico del trecento; una occhiata anche al Palazzo delle Muse della Galleria Estense. Si lascia la città per avvicinarsi alle ondulate colline dei pre-Appennini e pranzo in ristorante anche con specialità della cucina emiliana. Nel pomeriggio “passeggiata digestiva” nel parco tematico delle SALSE di NIRANO…. che cosa sono ? sono dei fenomeni geologici conosciuti fin all’antichità considerati pseudovulcanici avendone tutte le caratteristiche, ma sono freddi ! Su dei grandi protoni ondulato (visibili con passerelle) dal profondo della terra risalgono dei fanghi bianchi frammisti ad idrocarburi di materia gassosa come il metano ed in parte anche liquidi come il petrolio formando dei veri e propri coni come piccoli VULCANI di FANGO. Per la sua singolarità è stato realizzato un vero e proprio parco tematico a tutela di questo fenomeno geologico che ha delle caratteristiche alquanto uniche nel mondo e quindi una passeggiata nell’area di visita permetterà di scoprire questo fenomeno alquanto di effetto scenografico per la vista del turista !
LA QUOTA di PARTECIPAZIONE di €. 85
comprende: Viaggio in pullman G.T. – Visita guidata della città di MODENA – Accesso al Parco delle Salse di Nirano – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria
Write Your Review