1°GIORNO – venerdì 25 aprile 2025 * Viaggio a scavalcare gli Appennini tra Firenze e Bologna per entrare nella piana emiliana e poi i contrafforti dell’Albana (ottimo vino !) sostando al mattino a DOZZA, uno dei borghi più bell’Italia caratterizzato dalla Rocca medioevale (adibita anche ad enoteca) difesa da baluardi e mura merlate. Nel passeggiare nel minuto agglomerato di case piacevole la visione dei “murales” colorati sulle facciate. Si prosegue per il mare sulla Costa Adriatica, pranzo e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio escursione a CERVIA sempre annoverata tra i “borghi più belli” famosa per le sue antiche saline (eventuale visita) e per il singolare Museo del Sale dove non mancherà di conoscere le fasi dell’estrazione e lavorazione del prezioso “oro bianco”. Una occhiata anche al centro storico chiuso nel quadrilatero di Piazza Garibaldi con il Municipio e la Cattedrale dell’Assunta. Cena e notte in hotel.
2°GIORNO – sabato 26 aprile 2025 * E’ il momento di risalire la Via Romea, strada di collegamento con la Germania nel periodo medioevale, per il DELTA del PO, punto di incontro del grande fiume con il mare Adriatico per una minicrociera sulle “Bocche” dove l’uomo, con meticolosa e sapiente opera, ha saputo strappare la terra al mare. Il battello scivolerà attraverso i fitti canali, i canneti, le paludi con le coltivazioni di vongole e cozze, il vecchio Faro di Goro, l’Isola del Bacucco, il magazzino del riso e la foce del Po di Gnocca: il pieno contatto con la natura dai paesaggi contrastanti. Passando quindi dall’ ABBAZIA di POMPOSA con lo svettante campanile siamo a COMACCHIO a bordo delle “Valli” dove vengono “coltivate” da sempre le anguille. Pranzo libero con svariate opportunità nel centro storico per poi goderne la suggestiva architettura in particolar modo nella singolare costruzione dei “Trepponti”, invenzione architettonica del ‘600 all’incrocio dei canali e al Museo dei Manufatti della Marinati dove si potranno scoprire i segreti della lavorazione del pesce. Una passeggiata nel cuore della cittadina, anch’esso uno dei “borghi più belli d’Italia”, permetterà camminare lungo il porticato del Loggiato dei Cappuccini con i suoi 142 archi e zigzagare tra i canali del centro storico tanto da definirla l’Olanda Italiana per il recupero di fertili terreni sotto il livello del mare. Rientro in hotel, cena e notte.
3°GIORNO – domenica 27 aprile 2025 * Colazione e pranzo in hotel. Mattina dedicata alla visita guidata di RAVENNAfamosa per i suoi singolari monumenti bizantini, epoca in cui conobbe il massimo splendore quando fu capitale dell’Impero di Occidente: la Basilica di S. Vitale, il Mausoleo di Gallia Placidia, la Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo, la tomba di Dante Alighieri ed il Battistero degli Ariani per vederne internamente lo stupendo mosaico.
Nel pomeriggio, sulla strada del ritorno, sosta alle porte di Bologna nel parco tematico del “Gran Tour Italia” (Ex FICO) per una singolare passeggiata tra gli stands delle Regioni Italiane ad occhiare le specialità enogastronomiche con le “eccellenze” del cibo e della nostra cucina (possibilità fare acquisti dei prodotti più tipici). Rientro definitivo in serata.
QUOTA di PARTECIPAZIONE di € 365,00
Supplemento Camera singola €. 60 – ACCONTO alla iscrizione €. 100
La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. – Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa come da programma (4 pasti) incluso bevande – Minicrociera in battello sul Delta del Po con guida – Ingressi a Museo del Sale, Museo dei Marinati, Battistero degli Ariani – Guida locale per eventuali visite ed accompagnatore turistico – Assicurazione Sanitaria.
Write Your Review