L’Uzbekistan, tra i paesi dell’Asia Centrale, può essere considerato il principale erede di una storia mitica dove si sono mescolati, come in una fiabaorientale, cavalieri ed emiri, mercanti e viaggiatori. Una terra ricca di tappe straordinarie, che ci riportano sulle tracce dell’antica Via della Seta. Qui la natura si fonde con la storia e le tradizioni sono presenti negli aspetti più quotidiani: tanto nelle piccole botteghe dove si lavorano i tappeti e gli arazzi, quanto nei laboratori dove si impara a costruire liuti di legno.Un viaggio nel mito tra città carovaniere, avvolte in un remoto passato, che per secoli hanno popolato i sogni di conquistatori, mercanti e avventurieri. Bazar, moschee e madrase splendenti di ceramiche smaltate, una sinfonia di monumenti che porta i segni di fasti e culture raffinate: un itinerario da Tashkent, la capitale, a Samarcanda, storico crocevia di culture e commerci, a Bukhara, città – museo, e ancora a Khiva, la città murata. Parti con noi per incontrare un paese affascinante e autentico., sospeso fra tradizione e modernità, che stimola alla conoscenza e lascia tracce profonde nel ricordo del viaggiatore.
Operativo voli previsti
14 MAGGIO BLQ IST HS1 1925 2305 15 MAGGIO IST TAS HS1 0110 0740
21 MAGGIO UGC IST HS1 0815 1030 21 MAGGIO IST BLQ HS1 1215 1355
PROGRAMMA
Trasferimento in bus per Bologna e viaggio in volo
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed agli orari stabiliti e partenza in pullman g.t. per Bologna. Disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco e
partenza con volo di Linea Turkish Airways per Tashkenta. Pernottamento a bordo.
Arrivo nella capitale uzbeka al mattino, disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel per la prima colazione. Inizio della visita della città vecchia: il Complesso Khast Imam, che comprende la madrasa Barak Khan, la moschea Tillya Sheikh, il mausoleo Kaffal Shashiy e la madrasa Muyi Mubarak che custodisce il più antico Corano sacro. Pranzo in ristorante locale. Successivamente, sosta al Chorsu Bazaar, uno dei mercati storici più autentici dell’Uzbekistan. Infine la Piazza del Teatro di Navoi, il primo teatro musicale professionale dell’Asia centrale, fondato nel 1929 e costruito dai prigionieri giapponesi della seconda guerra mondiale. Infine visita ad alcune stazioni della metropolitana, l’unica in Asia centrale. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Samarcanda. Arrivo e pranzo in ristorante . Inizio delle visite alla mitica Samarcanda: il Gur Emir (in tajik: tomba dell’emiro), il mausoleo dedicato a Timur e ai suoi discendenti (XV secolo), l’osservatorio Ulugbek, i resti di un grande astrolabio per l’osservazione della posizione delle stelle, la fabbrica della carta di Seta Koni Ghil, sin dai tempi antichi una delle merci più preziose tra i mercanti della Via della Seta, ed infine le rovine Afrasiab con il museo. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino proseguimento della visita della città di Samarcanda. Si potranno visitare: la splendida Piazza Registan, la Moschea Khanym, il mercato Siab, la necropoli dei regnanti e dei nobili di Samarcanda, Shakhi Zinda (il re vivente). Durante le visite sarà possibilevisitare una fabbrica di tappeti. Pranzo in ristorante locale. Successivamente partenza per Bukhara con sosta a Karmana per la visita al Caravansarai Rabat-i-Malik, risalente al XI secolo sulla Via della Seta. Visita presso la casa di famosi ceramisti da sei generazioni. Proseguimento per Bukhara, patrimonio dell’UNESCO e antica capitale del regno Samanide. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento inhotel.
Prima colazione in hotel. Inizio della visita della città, con un centro storico intatto dove predomina il colo ocra: il complesso Labi Hauz con la madrasa Kukeldash, la Sinagoga, la moschea Magoki Attori, dove si potranno ammirare nello stesso spazio i resti di un monastero buddista, di un tempio e di una moschea; i 3 bazaar coperti Taqi Zargaron, Furushon e Taqi Sarrafon, Tapi Telpak; il mausoleo Ismoil Samani, costruito nel905 è una delle più eleganti costruzioni di tutta l’Asia Centrale; il complesso Poi Kalyan e la madrasa Abdulazizkhan, la fortezza Ark, una città nella città, antica quanto Bukhara, casa dei governatori di Bukhara per un millennio e la moschea Bolo Hauz. Pranzo in ristorante in corso di visita. In serata spettacolo di folklore locale e cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Khiva, la più antica e meglio conservata cittadina sulla Via della Seta. Si visiteranno: la porta Ata Darzava, la madrasa Allakuli Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva; la madrasa e il minareto Islam Khoja, lamoschea di Juma, interessante per le sue 213 colonne di legno alte 3,15 metri in stile arabo. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento della visita con la Casa di Pietra (Tosh Howli), il minareto Kalta Minar, la fortezza Kunya Ark, la madrasa Muhammad Rahimkhan. Sarà prevista una visita alla panetteria Zarafshan, con dimostrazione della preparazione del pane tradizionale. Prima di cena sarà offerta una limonata allo zenzero con vodka sul terrazzo come aperitivo. Cena in ristorante locale, con dimostrazione della preparazione del pasto tradizionale di Khorezm: Tuhum Barak. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto a Urgench e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea per Bologna come da piano voli. Ritiro del bagaglio e trasferimento in pullman g.t. per il rientro definitivo nei luoghi di partenza. Fine dei nostri servizi.
DOCUMENTI NECESSARI: PASSAPORTO CON VALIDITA’ RESIDUA DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI RIENTRO IN ITALIA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 2.490,00
Supplemento camera singola (su richiesta): € 340,00 Quota 3°/4° letto 6-12 anni non compiuti € 1990,00
Minimo Partecipanti: 25 persone. Termine ultimo per le iscrizioni e per il versamento del saldo: 10/03/2025 o fino all’esaurimento dei posti disponibili. Le prenotazioni al presente viaggio si accettano solo previo versamento di un acconto pari al 25% della quota individuale di partecipazione
Write Your Review