Ritrovo dei partecipanti la comitiva a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Stazione FS) ore 4.30 – GALLICANO (Bata) ore 4.45 – FORNACI di BARGA (Ex bar da Anna) ore 4.55 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 5.00 – GHIVIZZANO (ex cinema) ore 5.05 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 5.15 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 5.25 – LUCCA (Palasport) ore 5.35 – LUCCA (Chiesa di S. Anna) ore 5.40 – LUCCA (Porta San Pietro) ore 5.45 – VIAREGGIO (Casello/Le Bocchette) ore 6.05 – MASSA ( Verde Giovannelli) ore 6.20 – CARRARA (Casello/Distributore ENI) or 6.25 – SANTO STEFANO MAGRA (Decathlon) ore 6.40.
Viaggio autostradale per raggiungere TORINO con sosta per la prima colazione facoltativa in grill. Capitale dell’Industria automobilistica, terra del Risorgimento, città d’arte e antica capitale sabauda: parliamo della Torino storica che ospita il Salone del Libro ricco di novità, per riflettere sui temi della contemporaneità con numerose personalità della scena culturale mondiale, sempre con una forte attenzione alla sicurezza e agli spazi, alla sostenibilità e alla digitalizzazione, pronta a richiamare un pubblico che si riconosce attorno al valore profondo della lettura: lettrici e lettori, scrittrici e scrittori, editori, bibliotecari, librai, insegnanti, studenti, bambine e bambini, giovani e adulti. Sarà possibile impegnare l’intera giornata all’interno della manifestazione fieristica (al coperto) oppure scegliere direttamente sul momento – nel pomeriggio – di fare un “salto nel centro storico” (un paio di ore) per una passeggiata nel cuore della città intorno Piazza Castello e Piazza San Carlo, sotto i Portici di Via Roma anche per lo shopping. Nel tardo pomeriggio riunita la comitiva partenza per il viaggio di rientro e con una conveniente sosta facoltativa in grill arrivo definitivo in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE €. 80,00
Comprende: Viaggio in pullman G.T, biglietto d’ingresso al Salone del Libro, accompagnatore turistico, assicurazione sanitaria.
Dir. Tecnica Altroquando viaggi S.n.c.
Write Your Review